LA CESA e el castelo de Poggio di Croce jera a 938 metri de alteza e la mulatiera, che la ghe conparia de drio dela cesa, la partia da 1.217. Trexento metri de dislivelo int'on chilometro e mezo! A ogni modo, la xe sta na sorpresa vedare sta ceseta - dedicà a S. Egidio - despersa ma restaurà a puntin. Sol "sagrato" on sior ne parlava contento del restauro e ghe dispiasea de no vere le ciave dela cesa: on interno che xe pecà no vedare. Lì tacà, oncora inbragà, la tore del castelo la mostrava le piaghe del teremoto. "Qui lavoramo tutti quando c'è lu terre

moto", ghe xe sbrissà de dire al sior. E ghe xe sbrissà anca "un terremoto ogni vent'anni ce vole". Ogni uno laora secondo l'orto che'l ga. Sol paese no ghe jera altro da visitare. Po' parea che el tenpo 'ndesse guastandose, anca se no ghe jera Oscar a ciamare tormente. Cussì, domandà mejo la strada da fare, la garavana s'a butà in dissesa, fra i zighi de arquante veciote che ghe parea "tanto bravi che siete" i oto pelegrini ingrutolìi.

On disseson, po' na salitela, po on salissendi. Tuto par passare delà de sta vale, streta e fata pì scura dale nuvole, co tri quatro paesiti ingrumà: Poggio, Collazzoni, Roccanolfi, Montaglioni, uno in facia al'altro, uno pì picolo de staltro. Tuto par rivare a Preci, che sarìa sta el borgo pì inportante de quili visti e da védare. Intanto la nuvola la ne stasea in testa, pronta a darghe na pissada coi fiochi: difati, tuto el cielo jera biso. Senza tante fadighe e senza altre maraveje, el grupo riva a Preci e proprio so chel momento lì taca a piovisinare. Par tuta risposta a Luigino ghe vien oja de magnare on panin co la mortadela e drio a elo al Mestro col salame e a Lelo col fromajo e a Giacomo col speck e a Renzo co la bresaola e a Tomaso col ton e a Giuliano col sgonbro. Col risultato che Claudio se incaza e 'l vole rinunciare al'incarico—scrito sola costituzion - de provédare ale vetovalie. Xe mezo boto e la botega ga da sarare, cussì se magna panin co la mortadela. Ala facia dela democrazia, del libero arbitrio, del liberismo economico, del rispeto dele minoranze, del colore di'a pele e anca dela privacì, che al dì de oncuò te podarissi catarla anca sol brodo.

La Tore inbragà, la Rocia incantà

Paese incrucà, Cruco spaesà

16On taramotoogni vint'ani